
Buongiorno a tutti i nostri affezionati lettori!
Per la nostra rubrica abbiamo scelto un argomento che esula dal comparto immobiliare ma che ci inorgoglisce come terra; infatti Cala Goloritzè è stata eletta la “spiaggia più bella al mondo” col suo paesaggio surreale e naturale!
Già dall’immagine scelta per parlarne ne comprendiamo il perché!
Infatti Cala Goloritzé è una spiaggia molto famosa nel Golfo di Orosei, formatasi in seguito ad una frana intorno al 1962.
Prima la zona era conosciuta e frequentata come “Costa di Goloritzè”; questo nome sembrerebbe derivare dal dialetto sardo, in quanto il termine goloritzè in sardo significa “serpente”, che ricorda la forma sinuosa del luogo.
Come già anticipato, nel 1962 una frana, causata dalle acque carsiche e dalle precipitazioni, ha causato il crollo di un costone di roccia nella parete ovest, dando vita alla bellissima spiaggia, caratterizzata da sassolini bianchi, sabbia e ciottoli, proprio perché originata dal crollo di materiali naturali.
Il colore del mare, brillante, azzurro e davvero unico deriva dalle sorgenti di acqua dolce vicine alla stessa spiaggia.
Ma il simbolo di Cala Goloritzè è sicuramente il pinnacolo di roccia che si erge a ridosso della spiaggia, chiamato “Aguglia”.
La Cala è stata proclamata, nel 1993, monumento naturale della Regione Sardegna e nel 1995 monumento nazionale italiano.
È considerata una delle spiagge più belle della Sardegna e una delle più suggestive d’Italia, per il suo paesaggio naturale, per il pinnacolo di roccia e per le vie di arrampicata sportiva sullo stesso pinnacolo.
Raggiungere Cala Goloritzé a piedi è possibile con un percorso trekking che parte dall’altopiano di Golgo, attraverso un lungo sentiero di circa 3,5 km, con dislivello più o meno di 500 metri, mentre l’accesso via mare comprende la necessità di noleggiare o possedere un’imbarcazione: considerato che non è possibile ormeggiare la barca a meno di 200 mt dalla spiaggia, non sempre e non per tutti è possibile raggiungerla a nuoto.
In ogni caso l’ingresso alla spiaggia è a numero chiuso e richiede la prenotazione tramite app.
Insomma una meraviglia della natura che dobbiamo preservare, imparare a conoscere e rispettare.
Con questa incantevole Cala vi salutiamo… a presto