Buongiorno a tutti!!!!! Eccoci ritrovati nel nostro approfondimento, che questo inizio anno parte con delle belle novità per quanto riguarda le agevolazioni del Bonus Casa.
Infatti con l’approvazione della Legge di Bilancio a fine anno si è data una nuova impronta a questo bonus.
Vediamo ora nel dettaglio cosa è rimasto, cosa è stato aggiunto o modificato rispetto all’anno precedente:
– Bonus ristrutturazione: come ci si immaginava è stato confermato ma con aliquote diverse e con la distinzione fra la prima e la seconda casa; infatti per la prima casa l’aliquota è al 50% con € 96.000 di tetto massimo di spesa, mentre per la seconda casa il tetto massimo di spesa è lo stesso ma con aliquota al 30%. In attesa della guida dell’Agenzia delle Entrate questo bonus ristrutturazione riguarda i lavori di manutenzione straordinaria, risanamento conservativo e ristrutturazione per le singole unità immobiliari, mentre per le parti comuni degli stabili ad uso residenziale è oggetto di agevolazione anche la manutenzione ordinaria. Va comunque considerato il tetto massimo di spesa per questi interventi: infatti per chi ha un reddito superiore agli € 75.000 l’ammontare complessivo delle spese detraibili sarà calcolato considerando il numero dei figli e della presenza di figli con disabilità.
– Bonus elettrodomestici e mobili: anche per questi bonus è arrivata la proroga; innanzitutto ricordiamo che per richiedere tale agevolazione fiscale è necessario che l’immobile in cui saranno apposti sia oggetto di ristrutturazione; la percentuale di detrazione è pari al 50% con tetto massimo di spesa pari a € 5.000. La detrazione si applica con l’acquisto di mobili e grandi elettrodomestici: per i forni di classe non inferiore alla A; per lavatrici, lavasciuga, lavastoviglie alla E; per congelatori e frigoriferi alla F.
– Nuovo Bonus per l’acquisto di elettrodomestici ad alta efficienza energetica: introdotto quest’anno un nuovo contributo per l’acquisto di elettrodomestici ad elevata efficienza allo scopo di sostenere la competitività dell’industria, l’occupazione e l’efficienza energetica domestica. Il contributo è pari al 30% del prezzo di acquisto dell’elettrodomestico sino a una spesa massima di € 100 per ogni acquisto. Per famiglie con Isee inferiore ai € 25.000 la somma agevolata arriva a € 200.
– Ecobonus: anche in questa agevolazione ci sono delle novità relative alla spesa massima e alla differenza fra prima e seconda casa; per le prime case l’ecobonus ha un’aliquota del 50% mentre per le seconde abitazioni o per gli immobili non residenziali l’aliquota è fissata al 36%. Vediamo i tetti massimi di spesa: con proprietari con redditi superiori ai € 75.000 le spese detraibili saranno calcolate tenendo conto del numero dei figli e se vi sono figli con disabilità.
– Bonus caldaia: il nuovo anno ha portato l’arresto di questo bonus per cui non sarà più possibile beneficiare della detrazione fiscale del 50 o in caso di sostituzione degli impianti di climatizzazione con caldaie a combustibili fossili al 65%; il fine è quello di incentivare l’utilizzo di sistemi più ecologici.
– Sismabonus: è stato prorogato e riformulato con agevolazione fiscale estesa al triennio 2025-2027 e aliquota al 50% per la prima casa e al 36% per le altre abitazioni; il tetto di spesa è di € 96.000.
– Bonus casa 2025 mutui per i giovani: anche questa agevolazione è stata prorogata sino al 2027 dando la possibilità alle giovani coppie, alle famiglie numerose e ai giovani under 36 di accedere al mutuo prima casa usufruendo della garanzia dello Stato. Per gli under 36 che richiedono il mutuo che va dall’80% al 100% del prezzo della casa Consap fornisce all’istituto di credito erogante una garanzia che copre l’80% del debito residuo in caso di insolvenza. I requisiti necessari per accedere a tale fondo sono che il mutuo richiesto riguardi l’acquisto di una prima casa e che l’Isee del richiedente non superi gli € 40.000.
– Superbonus: di fatto scompare perché nell’anno in corso sarà al 65% ma solo per i cantieri aperti prima del 15 ottobre 2024. Non saranno quindi agevolati nuovi interventi.
Con questo argomento vi salutiamo ma se volete approfondire gli argomenti o avete ulteriori quesiti fatecelo sapere nei commenti.
A presto!!!!