La nuova Legge di Bilancio ha confermato il Bonus Mobili sino al 31 Dicembre 2024, abbassando però il tetto massimo della spesa ammissibile che, a partire da Gennaio 2022, passerà dagli €uro 16.000 attuali a €uro 5.000.
Acquistando nuovi mobili o grandi elettrodomestici che arredino la nostra residenza possiamo usufruire della detrazione del 50% in dieci quote annuali, solo se abbiniamo a questo acquisto determinati interventi edilizi, quali ad esempio la ristrutturazione dell’immobile stesso, il restauro e il risanamento conservativo o lavori di manutenzione straordinaria, quali ad esempio il rifacimento degli infissi esterni legati al Superbonus.
Quindi possiamo usufruire della detrazione del Bonus Mobili solo se gli stessi sono destinati ad un immobile oggetto di ristrutturazione, che può essere anche il Superbonus 110% o il Sismabonus, a prescindere che si opti per lo sconto in fattura o per la cessione del credito.